
COMPLESSO RESTAURO DI UNA CARTINA MILITARE
DELLA 1^ GUERRA MONDIALE.
Stato prima del restauro
LA CARTINA SI PRESENTAVA IN PRECARIE CONDIZIONI DI CONSERVAZIONE,
RIPIEGATA PIU’ VOLTE SU SE STESSA, CON MOLTE LACERAZIONI
LUNGO LE PIEGHE, PER L’USO CONTINUATO.
A CARTINA CHIUSA, IL FRONTESPIZIO SI ERA PARTICOLARMENTE SCURITO
A CAUSA DEI DEPOSITI ORGANICI:
A CARTINA APERTA LE DUE ANTE SCURITE ERANO PARTICOLARMENTE EVIDENTI E DISTURBANTI.
Fasi del restauro
PULIZIA MECCANICA, STIRATURA DELL’INTERA SUPERFICIE, RIMOZIONE DI SEGNI E INCHIOSTRI
GIUNZIONE DEI LEMBI CON NASTRO DA RESTAURO SU TAVOLO RETROILLUMINATO,
RICOSTRUZIONE CON CARTA PATINATA DELLE LACUNE,
SBIANCAMENTO DELLE DUE ANTE ANNERITE CON APPLICAZIONI A PENNELLO .
MENZIONE
Il giovane cliente scopre che casa sua era stata una caserma dell’esercito italiano
durante la 1^ guerra mondiale e ritrova in essa alcune cartine militari.
Desidero porre in evidenza che un giovane uomo ha voluto preservare e valorizzare questa cartina
che non solo parla del territorio in cui vive, ma mantiene viva una tragica storia antica
per evitare di ricadere negli stessi errori.

